28 luglio 2015

TARTELLETTE AL MELONE E LAMPONI CON CREMA FRANGIPANE

Ed anche questo mese non potevo non partecipare al RE.CAKE di luglio: purtroppo avevo saltato la magnifica torta di giugno per questione di tempo, ma questo mese non me la sono lasciata scappare..

Adoro questi dolcetti di pastafrolla e marmellata, mi ricordano tanto il mio amato inverno..Anche se la marmellata è di frutta estiva il fatto di accendere il forno e mangiarsi queste croccanti tartellette mi rimanda alle fredde serate invernali..
  Naturalmente ho dovuto aspettare che si rinfrescasse (se passare da 40gradi a 35 possa dirsi rinfrescare) l'aria di casa per cuocerle, e devo dire che il risultato è stratosferico.. 
Sarà merito del sapore particolare della marmellata, sarà per il frangipane, ma devo dire che queste tartellette diventano il mio top, per ora, di tutte le Re.Cake 2015..



INGREDIENTI
(per 8-9 tartellette diametro 8-10)

Per la pasta frolla:
225 gr farina OO
30 gr zucchero
1/2 cucchiaino di sale
110 gr burro non salato freddo (meglio se di freezer)
2 tuorli d’uovo
1/2 cucchiaino di essenza di mandorle (facoltativo)
1 – 2 cucchiai di acqua fredda

Per la crema frangipane:
125 gr burro non salato, a temperatura ambiente
125 gr zucchero a velo
3 uova
1/2 cucchiaino di essenza di mandorle
125 gr mandorle tritate (o altro a vostra scelta)
30 gr di farina

Per l’assemblaggio e la decorazione:
marmellata a vostra scelta (io questa lamponi e melone)
frutta fresca (io gelatina di melone)


PROCEDIMENTO

Preparazione della frolla
1 – In una ciotola mettete la farina setacciata insieme allo zucchero e al sale.
Inseritevi quindi il burro e lavorate il composto con le punta delle dita, come quando preparate un crumblè. Dovete ottenere delle “grosse briciole.

2 – A parte sbattete le uova con l’estratto di mandorla. Unitele al composto sopra ottenuto, aggiungetevi 2 cucchiai di acqua fredda e lavorate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Se notate che fatica ad amalgamarsi bene, inumiditevi leggermente le mani e continuate a impastare. Create una palla e fatela riposare in frigo per almeno 30 minuti, avvolta nella pellicola alimentare.

3 – Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto. Stendetelo in una sfoglia di circa 3-4 mm. Con un coppapasta formate dei cerchi più grandi degli stampini e foderateli. 
Metteteli a raffreddare in freezer per almeno 30 minuti.

Preparazione della frangipane
4 – Che usiate la planetaria o le fruste, il procedimento è lo stesso.
Mescolate il burro con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto soffice (come quando preparate la crema al burro), unitevi le uova, inserendole una alla volta solo quando le precedenti sono ben incorporate, e lavorate per un paio di minuti.

5 – Aggiungete l’essenza di mandorle, e, sempre mescolando, inserite la farina e le mandorle tritate. Il composto ottenuto si presenterà morbido, cremoso.

Assemblaggio
6 – Riprendete i gusci delle tartallette dal freezer, riempitele con la confettura, fino ad arrivare a circa metà altezza dello stampino, quindi chiudete con uno strato di crema frangipane, che dovrà essere livellata per creare una superficie liscia (usate una spatolina o il dorso di un coltello).


7 – Cuocete in forno a 200° per circa 30 minuti, sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

Per la gelatina al melone
Mettete 5 fogli di gelatina alimentari in acqua fredda.
Frullate 500gr di melone in un frullatore con 3 cucchiai di zucchero (aumentate o diminuite a seconda della dolcezza del melone, il mio era un poco zuccherino). Mettetelo sul fuoco basso e aggiungete la gelatina: fatela sciogliere sempre a fuoco basso.
Versare in uno stampo rettangolare ad un altezza di circa 1 cm. Lasciare raffreddare in frigo per almeno 4 ore (io l'ho lasciata tutta la notte).
Tagliarla a cubetti e decorare le tartellette. 






Con questa ricetta partecipo alla RE.Cake di Luglio/Agosto:





Qui trovate i link delle Re-Cake dello staff:



23 luglio 2015

MARMELLATA DI MELONE E LAMPONI

..E il caldo resiste, non molla, anzi si fa sempre più umido.. Qui da me le nuvole arrivano, ma scaricano a 20 km da qui e poi tornano indietro.. Cosa costerà loro fare qualche chilometro in più.. Fortunatamente almeno la sera si riesce a dormire, ma durante il giorno c'è il rischio di dissolvenza per evaporazione.. 

Vista l'impossibilità di accendere il forno oggi vi propongo questa marmellatina davvero deliziosa, fresca e dal sapore di estate.. L'accoppiata lampone e melone, se non per rima, non mi entusiasmava molto, ma il risultato è davvero eccellente.. E quel lieve retrogusto di anice la rende ancora più appetitosa, ottima da spalmare su una fetta di pane ad ogni ora di questi torridi giorni..



INGREDIENTI:
(per 4 barattoli da 0.25)
500gr di meloni retati
300gr di lamponi
il succo di un limone
400gr di zucchero
4 frutti di anice stellato

20 luglio 2015

SMOOTHIE AL MELONE E YOGURT GRECO

Finalmente torno al mio amato Blog, ma questo caldo mi ha messo ko, culinariamente parlando.. Non ho voglia di fare nulla, tanto meno contorcermi e sudare per fotografare i piatti..
In questo periodo passo le giornate abbracciata al mio ventilatore; in attesa di un acquazzone che mi faccia tornare la voglia di cucinare.. 
Naturalmente non potevo non proporvi nessuna ricetta a Luglio, così ho pensato di postarvi questo smoothie: uno smoothie fresco e genuino che vi farà riprendere da questo caldo torrido. 
Per renderlo più dolce senza usare lo zucchero, ho usato una banana molto matura che ho fatto gelare in freezer..E per dargli quella consistenza cremosa ho aggiungo lo yogurt greco al limone..
Una delizia che piacerà sicuramente a tutti... 

Potrete sbizzarrirvi con qualsiasi frutta estiva, mantenendo come ingredienti base, lo yogurt greco e la banana surgelata.. Per il resto spazio alla fantasia.. Spezie, frutta secca, latte di qualsiasi tipo e ghiaccio per renderlo ancora più fresco.. 
A voi la scelta..



INGREDIENTI
(per due bicchieri)
6 fette di melone
1 banana molto matura (se il lieve sapore della banana vi infastidisce sostituirla con due cucchiai di zucchero a velo o con del miele)
250 gr di yogurt greco al limone 

15 giugno 2015

INSALATA DI PATATE CON SUCCO DI MELA IN BARATTOLO

..La ricetta di oggi è un piatto curioso, delizioso e servito in modo particolare.. La curiosità e la particolarità di questo piatto, oltre al suo condimento fatto con il succo di mela, è la sua presentazione, in barattoli di vetro da 500 ml, ideali da portare in ufficio e per un pic nic.. Un piatto del tutto estivo, fresco e leggero.. 


INGREDIENTI:
(per 4 persone - 4 barattoli da 500 ml.)
600gr di patate
40gr di pomodori secchi
400gr di pomodori ciliegia
2 cucchiai di succo di mela
2 cucchiai di succo di limone
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di aceto di mele
sale e pepe q.b.
un cucchiaino di miele
una manciata di foglie di basilico
100gr di feta a cubetti

9 giugno 2015

BOCCONCINI DI MAIALE AL MAIS CON ANANAS E PEPERONI IN AGRODOLCE

Ed eccomi anche oggi a proporvi un piatto estivo, fresco, semplice e veloce.. Una rivisitazione in chiave nordica di un piatto tipicamente orientale, dal sapore leggermente più deciso e persistente.. Un' accoppiata vincente l'ananas e il maiale, un giusto equilibrio che vi lascerà senza parole..  La particolarità di questo piatto è la pastella  fatta solo con la farina di mais e l'aggiunta di un pizzico di cannella.. 
Croccantezza e sapore forte..


INGREDIENTI:
(per 2 persone)

1 peperone rosso
1 peperone giallo
una cipolla tritata 
Olio extravergine
200 gr di bocconcini di maiale
Ananas sciroppato
cannella
erba cipollina
sale

Per la pastella
50 gr di farina di mais
acqua q.b. 
un uovo 
sale

Per la salsa agrodolce
Due cucchiai di ketchup
un cucchiaino di zucchero
due cucchiai di acqua
un cucchiaio di vino bianco

PREPARAZIONE
Togliere l'ananas dal suo sciroppo, spolverarlo di cannella e tagliarlo a pezzi: tenerlo da parte.
Soffriggere in una padella la cipolla tritata con un filo di olio. Pulire i peperoni e tagliarli a pezzetti e aggiungerli alla cipolla stufata. Far cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso.
Intanto che cuociono i peperoni, preparare la pastella unendo tutti gli ingredienti e mescolando energicamente. Scaldare abbondante olio in una padella, versare i bocconcini di maiale nella pastella (la farina di mais tende a depositarsi sul fondo, non si scioglie come la farina bianca) e tuffarli nell'olio bollente. Una volta cotti tutti i pezzi di maiale, lasciarli da parte.
Preparare la salsa agrodolce, mescolando tutti gli ingredienti.
Verso la fine della cottura dei peperoni aggiungere l'ananas sciroppato, far cuocere per altri 5 minuti aggiungere il maiale al mais e la salsa agrodolce.
Mescolare il tutto e togliere dal fuoco
Servire in due piatti da portata spolverizzando con erba cipollina a rondelle.




27 maggio 2015

TORTA SALATA CON FORMAGGIO DI CAPRA, POMODORI E BASILICO

..Ed eccoci anche questo mese con la Re-Cake del mese di maggio.. Questa volta lo staff ha scelto una torta salata: che dire, come sempre OTTIMA scelta.. Una torta fresca, dal sapore estivo.. Saporita, morbida e succosa.. Io ho deciso di presentarla come dei muffin salati.. Il risultato è stato eccezionale, e sostituendo parte della farina di grano, con la farina di riso la pasta è risultata molto più digeribile e leggera..Una nuvola di focaccia, con un ricco ripieno mediterraneo..


INGREDIENTI:
(Dosi per due teglie rotonde da 20 cm o una rettangolare)
(a me sono usciti 12 muffin)


Per la base:
220 g di farina
(io ho usato 120 g di farina 0 e 100gr di farina di riso)
1 cucchiaino raso di lievito di birra secco (io ho usato lievito fresco, circa 8 gr)
1/3 di cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
un uovo
80 ml d’acqua

Per la farcitura:
2 uova
100 g di yogurt greco
100 g di formaggio di capra 
schiacciato con la forchetta (io ho usato la feta).
1 cucchiaino raso di lievito 
50 g di farina 
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di pepe
2 cucchiai di basilico fresco tritato finemente

Per la decorazione:
340 g di pomodorini ciliegina tagliati a metà per la lunghezza
40 g di formaggio di capra sminuzzato
Olio extravergine d’oliva


PREPARAZIONE

Preriscaldare il forno a 180°.

Mescolare in una terrina la farina, il lievito e il sale (se si usa il lievito fresco farlo sciogliere nell'acqua tiepida e aggiungere il sale alla fine).
Fare una fontana al centro, versare l’olio, l’uovo e l’acqua e impastare velocemente sino ad ottenere un composto elastico. Trasferire l’impasto su una spianatoia e lavorare ancora un poco.
Stenderlo con il mattarello ad uno spessore di tre millimetri e metterlo nelle tortiere (io le ho coppate con un coppapasta di circa 10 cm e ricoperto la teglia per muffin). Ritagliare i bordi in eccesso

Mettere da parte e preparare la farcia: mescolare tutti gli ingredienti in una terrina sino ad amalgamarli completamente. Versare l’impasto nelle teglie e livellare con un cucchiaio.
Sistemare i pomodorini sulla torta, con la parte tagliata verso l’alto.
Aggiungere il formaggio di capra sbriciolato, irrorare con l’olio e infornare per trenta minuti o comunque sino a doratura desiderata.

Sfornare lasciare intiepidire e servire con delle foglioline di basilico fresche.


Ottime tiepide, ma buone anche fredde.



Con questa ricetta partecipo al Re-Cake 2.0:


Qui trovate i link delle Re-Cake dello staff:




23 maggio 2015

BICCHIERINI DI COUS COUS ALLO ZAFFERANO E PESTO

Finalmente il caldo è finito e la primavera è tornata..Temperature ottimali e tipica instabilità di questa stagione.. Non tutti saranno contenti, ma almeno io ho ricominciato a respirare..E poi vedere le foto di Livigno imbiancato mi hanno fatto tornare il sorriso..  
Ma  nonostante il tempo permetta la riaccensione del forno, anche oggi vi voglio proporre qualcosa di fresco, ideale per la bella stagione.. Un piatto freddo, leggero, ma sempre dal sapore ottimo..Un insieme di sapori particolari, un'accoppiata di ingredienti che vengono da due continenti diversi.. Un incontro tra nord e sud.. E il tutto per un piatto davvero eccezionale.. Diciamo un primo approccio verso un piatto che qui al Nord è poco consumato..Un modo per assaporare una cultura diversa, rimanendo sempre ancorati alle proprie origini..


INGREDIENTI:
(per 4 persone)
120gr di cous cous precotto
120 ml di brodo vegetale
una bustina di zafferano
succo di un limone
sale, pepe ed olio extravergine di oliva
pesto (io ho usato quello pronto)
mandorle tritate
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...